

- 8 Marzo 2022
- - by Admin
I BENEFICI STRAORDINARI DELL’OLIO DI COCCO
Un regalo diverso e dedicato a sé
Olio di cocco, viso: usi e prodotti contro rughe e acne
Dalla Nigeria al Brasile. Dall’India alla California.
L’olio di cocco è uno degli ingredienti più amati, conosciuti e usati (da sempre). Popolazioni di diversa latitudine, lingua e tradizioni culturali lo hanno inserito nella loro quotidiana cura della pelle e del viso.


Ricco di acidi grassi saturi, che sono potenti anti-microbici e anti-batterici, l’olio di cocco è considerato un prodotto indicato per il trattamento di acne e brufoli. Le sue Vitamine (E e K) lo rendono poi idratante e anti-rughe.
In grado di stimolare la produzione di collagene e di elastina, si può usare come strategia cosmetica anti-età perché aiuta a prevenire l’invecchiamento della pelle.



L’olio di cocco ha importanti proprietà cosmetiche: la sua azione lenitiva ed emolliente è in grado di regalare alla nostra pelle idratazione, elasticità e tono. Non a caso viene spesso utilizzato per realizzare creme e saponi.
Il potere antivirale e antinfiammatorio di quest’olio (dovuto, come abbiamo visto, all’alto contenuto di acido laurico) garantisce inoltre una funzione antisettica agli stessi cosmetici nei quali viene utilizzato. Applicato sul corpo, dona morbidezza e aiuta a combattere le irritazioni.


L’olio di cocco è un valido prodotto in cosmetica per l’alta percentuale di acido laurico contenuta, pari a quasi la metà della sua composizione. Con spiccate proprietà idratanti e lenitive viene spesso utilizzato sui capelli fragili, secchi o stressati, per renderli più forti e splendenti. Si può applicare semplicemente sulle punte e sulle lunghezze inumidite, lasciato a riposo per qualche ora e risciacquato, procedendo a lavaggio e asciugatura abituale. Un’ottima soluzione è la maschera per capelli all’olio di cocco e avocado fai da te con funzione nutritiva e ristrutturante: basterà mescolare insieme la polpa di avocado, l’olio di cocco e il latte di mandorle, spalmare la crema ottenuta sui capelli, lasciare agire per mezz’ora e risciacquare con acqua tiepida. I capelli saranno più lucidi, idratati e riparati dai danni dell’utilizzo di phon e piastra.
Olio di cocco per il viso
Un prezioso alleato di bellezza, grazie alla vitamina E e alle proprietà antibatteriche, applicare l’olio di cocco sul viso può avere effetti idratanti, antirughe e anti impurità. È un ottimo struccante, grazie alla sua consistenza oleosa che lo rende adatto a rimuovere ogni traccia del trucco lasciando la pelle liscia e morbida. Dopo un’accurata pulizia può essere massaggiato sul viso, donando alla pelle più elasticità. Applicare l’olio di cocco sulle labbra, contribuirà a rimuovere le cellule morte, idratandole e proteggendole particolarmente nel periodo più freddo. Le occhiaie saranno meno visibili, se spalmato sotto gli occhi la mattina e come se non bastasse, si rivela un ottimo dopobarba per gli uomini: è consigliato massaggiare il viso con l’olio di cocco dopo la rasatura, evitando cosi le irritazioni e gli arrossamenti delle pelli sensibili.

Applicato sul corpo, ad esempio dopo la doccia, quest’olio si comporta come una crema idratante. Basta massaggiare qualche goccia fino all’assorbimento per ottenere una pelle setosa e idratata, specialmente nel caso di secchezza e desquamazione. Inoltre, utilizzare l’olio di cocco per il corpo può avere effetti positivi anche sulle smagliature, che vanno frizionate. L’olio di cocco per cosmesi annovera anche un valido trattamento scrub fai-da-te, ottimo per liberare la pelle dalle cellule morte: mescolare l’olio con un cucchiaio di sale marino e uno di zucchero e strofinare le parti interessate. In più, applicare l’olio di cocco prima di dormire, renderà la tua pelle rivitalizzata e vellutata al risveglio.
Olio di cocco: utilizzi in cucina
Poiché mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche e non produce sostanze nocive ad alte temperature, l’olio di cocco è un ingrediente molto apprezzato e impiegato per preparazioni dolci e salate, crude o cotte. Spesso presente nelle ricette vegetariane e vegane, quest’olio può essere utilizzato in molti modi, ad esempio montato a neve come panna, aggiunto alle salse, glasse per torte e condimenti per pasta e verdure, oltreché spalmato semplicemente sulle fette biscottate (fino a 20°C la consistenza e l’aspetto sono simili a quelli di un panetto di burro, dopodiché assume forma liquida). Ha un alto punto di fumo e non si ossida, perciò può essere utilizzato per le fritture delle ricette più tradizionali, come frittelle e patate fritte. Inoltre, gli smoothie e i frullati con l’olio di cocco, assumeranno un sapore esotico e saranno più nutrienti e sazianti.
Olio di cocco per dolci
L’olio di cocco alimentare è un ingrediente facile da introdurre nelle ricette dolci: 75g sostituiscono 100g di grassi, una valida alternativa all’olio di oliva e il burro per le preparazioni dei dolci da forno come biscotti o torte. Assolutamente da provare il salame di cioccolato, arricchito con l’olio di cocco: basterà sciogliere l’olio di cocco insieme il cioccolato fondente, aggiungere le nocciole tritate, i biscotti secchi precedentemente spezzati e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Per una consistenza più compatta e il sapore più deciso si consiglia di aggiungere qualche cucchiaio di cocco grattugiato. Alla fine, avvolgere come un salame tutti gli ingredienti nella carta forno, mettere a riposo nel frigo per qualche ora e il salame di cioccolato sarà pronto per essere gustato. Un’altra fantastica idea in cucina è di sostituire il burro con l’olio di cocco nella base di una cheesecake, per avere il gusto più intenso e appetitoso, cosi come mescolarlo insieme il caffè, evitando cosi il consumo dello zucchero.

L’olio di cocco si può preparare in casa in pochi passaggi partendo da una noce di cocco della quale si conserva l’acqua. Dal cocco aperto a metà, si estrae la polpa che, tritata e spremuta, produrrà latte di cocco. A questo andrà nuovamente aggiunta l’acqua di cocco per reidratare la polpa, che si spremerà una seconda volta ottenendo il latte da cui estrarre l’olio. Riscaldando questo liquido a fuoco lento e mescolandolo costantemente, l’acqua evaporerà e il latte rimasto si addenserà, separandosi dall’olio, che, filtrato, sarà posto in frigorifero per addensarsi. Un metodo facile e veloce per avere il tuo olio ci cocco sempre a portata di mano!